Le parole della filosofia per leggere l'attualità

(Rocco Ronchi)


 


[E' dal dicembre 1999 che alcuni fortunati trovano nella loro mailbox, con periodicità regolare (per lungo tempo settimanale, attualmente bisettimanale) quella che oggi si direbbe, con efficace neologismo, una e-zine (electronic magazine) assai diversa dalle altre. Il titolo è "Liberopensiero", ovvero "Le parole della filosofia per leggere l'attualità".

Si tratta di una produzione di Buongiorno.it; diamo qui di seguito i riferimenti essenziali per i lettori interessati a ricevere la pubblicazione:

- http://www.buongiorno.com/it/home.html (andare nella sezione "Cultura e società")

- per informazioni e suggerimenti: info.liberopensiero@it.buongiorno.com

Da quell'ormai lontana fine d'anno, l'autore ha continuato a indicare come la filosofia possa essere concepita quale prezioso strumento di sviluppo della propria "coscienza", deposito di cultura che proviene dalle generazioni precedenti che l'hanno prodotto, o quanto meno apprezzato e tramandato con cura. Un'immagine ben differente da quella fornita di solito dalla scuola, dove sembra di doversi sporcare con la polvere di reperti da museo ammuffiti sugli scaffali, utili a null'altro se non a mettere alla prova la pazienza e la remissività degli studenti durante l'adempimento del loro obbligo scolastico. Né troppo dissimile è talora l'immagine della filosofia in cui ci si imbatte in alcune aule universitarie: puro esercizio filologico su pagine di autori spesso marginali e scarsamente coinvolgenti (individuati per non incontrare eccessiva concorrenza nel relativo studio: una mèta realisticamente raggiungibile per gli accademici di oggi è di essere primi tra pochi), che non ha a che fare con l'accrescimento della Weltanschauung del ricercatore, ma solo della sua carriera (i.e., dello stipendio, e dei privilegi connessi ai diversi ruoli gerarchici).

Ronchi ci persuade invece che la filosofia è una pianta perennemente verde, pur avendo radici antiche e profonde, in grado di offrire sempre frutti capaci di alleviare la sete di conoscenza. Ecco, in questo costante riavvicinamento alle fonti, a cui si ridà vita mentre se ne prende, consiste uno dei grandi meriti dell'autore, che da vero filosofo non si limita a studiare il pensiero prodotto dagli altri come cosa ormai morta, ma fa sorgere "nuova" filosofia da quella "vecchia", mostrando con l'esempio che una siffatta pratica può essere efficace anche per rispondere agli interrogativi offerti dalla convulsa quotidianità dei nostri giorni.

Grati all'autore, proponiamo qui di seguito una selezione dei numerosi spunti di meditazione ricevuti in questi anni, fedeli all'osservazione di Cartesio: <<ho creduto di non poterle tenere nascoste senza peccare fortemente contro la legge che ci obbliga a procurare il bene generale di tutti gli uomini, per quanto è nelle nostre possibilità>> (Metodo, Parte VI). E' ovvio che la scelta è stata difficile, e il risultato forzatamente parziale. Ci siamo limitati in sostanza a talune riflessioni riguardanti il versante etico, in tempi in cui il concetto sembra essere scomparso dal tessuto sociale della civiltà occidentale - un versante comunque ineludibilmente collegato secondo noi (Hume nonostante) a quello "metafisico", e "razionale".

Concludiamo questa breve presentazione informando che pare sia in vista la pubblicazione di un volume che raccoglierà, speriamo integralmente, le pagine di "Liberopensiero", e allora non ci resta che attenderlo con ansia, e raccomandarne vivamente l'acquisto.

La Redazione di Episteme]
 


* * * * *


 


Rocco Ronchi è nato a Forlì nel 1957. Laureatosi in filosofia a Bologna, ha poi conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Statale di Milano. Critico e saggista, insegna attualmente Scienze della comunicazione presso il CLEACC dell'Università Bocconi di Milano e Filosofia teoretica presso l'Università dell'Aquila. Tra le sue opere: Bataille Levinas Blanchot. Un sapere passionale (Spirali, Milano 1985); Bergson filosofo dell'interpretazione (Marletti, Genova 1990); La scrittura della verità. Per una genealogia della teoria (Jaca Book, Milano 1996); Luogo comune. Verso un'etica della scrittura (EGEA, Milano 1996); Il pensiero bastardo. Figurazione dell'invisibile e comunicazione indiretta (Christian Marinotti Editore, Milano 2001); Teoria critica della comunicazione, Bruno Mondadori, Milano 2003.
 


* * * * *


 


1. Subject: [16/11/2002]- Sentieri nel bosco

La parola chiave: presupposto

Il fatto: A Firenze, come a Genova o a Porto Alegre, sono stati messi in questione i presupposti dell'ordine neoliberista.

Dire è fare

La pragmatica non è solo quella parte della linguistica che si occupa del rapporto tra la parola ed il contesto. La pragmatica è una straordinaria macchina teorica per criticare e smascherare l'ideologia dominante. Essa infatti mette a nudo la potenza arcana della parola, la sua capacità di dire sempre altro e di più di quello che dice. Un enunciato, per la pragmatica, non è solo una proposizione che veicola un significato. Un enunciato, qualunque enunciato, è sempre un'azione, una modificazione dell'ambiente. Chi parla e vuole essere compreso non parla quindi mai nel vuoto. Non parla, come direbbe il barone de Curtis, "a prescindere". La sua parola anzi, per essere veramente efficace, implica sempre un riferimento preliminare a qualche presupposto condiviso. Chi prende la parola in realtà risponde ad enunciazioni anteriori, con il suo detto le conferma oppure le contesta. La parola comunica certamente "qualcosa" ma comunica sempre anche lo sfondo nel quale soltanto quella parola prende il suo rilievo e il suo significato. Si tratta di un preriferimento tacito, non espresso, e perciò ancora più persuasivo. Ascoltare un notiziario televisivo, seguire un dibattito televisivo o leggere il titolo del giornale di domani è, a questo proposito, altamente istruttivo. Lo speaker non dà semplicemente notizie ma ribadisce silenziosamente, attraverso la notizia, una serie di presupposti che fanno da invisibile cornice alla notizia. E lo stesso fa chi sceglie per la prima pagina un titolo azzeccato. Se il tema, ad esempio, è di cronaca nera, lo sfondo comunicato con esso sarà probabilmente il senso di una diffusa insicurezza; se la notizia è la possibilità di una guerra, il preriferimento tacito sarà l'esistenza di un nemico che bisogna combattere.

Sentieri nel bosco

La pragmatica insegna che ogni comunicazione è sempre un atto costitutivo, una trasformazione del mondo ambiente, una presa di posizione politica. La parola umana, essendo parola "in situazione", è sempre, come scrive Gilles Deleuze, "parola d'ordine". Chi ha il potere della parola bisogna immaginarlo come qualcuno che apre una via in un bosco. Certo prima di quell'atto di parola infinite altre vie erano possibili e ancora adesso, in un certo senso, lo sono. Tuttavia per il fatto stesso che una parola è già stata pronunciata in merito a qualcosa un primo sentiero è stato tracciato ed è ora assai più probabile che chi seguirà sarà incline, per ragioni di economia cognitiva, a scegliere proprio quel primo abbozzo di via. Così nessuna parola ha lo statuto inoffensivo di un puro suono della voce (flatus vocis). Nessuna parola è priva di effetti pratici. La calunnia anche quando è radicalmente smentita dai fatti ha già fatto suo corso, il sospetto per iniziare la sua opera corrosiva non ha bisogno del suffragio dell'esperienza. La parola, infatti, non segue l'esperienza ma le fa da battistrada. Funge da mappa, da criterio di orientamento e da discrimine tra l'essenziale e l'insignificante. E' la lanterna con cui gettiamo luce. Nel suo chiarore le cose appaiono. Per questo il massimo potere sta nella parola. Chi parla per primo controlla l'universo.

D'Alema in TV

Ad ogni latitudine la sinistra tradizionale non fa bella figura in televisione. Non buca lo schermo. Nei dibattiti televisivi dà piuttosto l'impressione di inseguire trafelata l'avversario. Il problema è di pertinenza della pragmatica del linguaggio. Già il semplice accettare l'agenda dei problemi così come è proposta dall'avversario significa mostrare di accettare i suoi presupposti. Indipendentemente da ciò che volta per volta raccontano, i media hanno infatti già da sempre stabilito la cornice generale in cui quello che verrà detto troverà il suo senso. E sarà un senso banale, effimero, sostanzialmente fascista. In quel contesto tentare di dire qualcosa di radicalmente diverso equivale allora a cercare l'America sulle carte geografiche tracciate dai predecessori di Colombo. Su quelle mappe l'America non c'è né mai potrà esserci. Bisognerebbe invece provare a parlare una lingua diversa, una lingua capace di immaginare quello che sulle carte in uso non è ancora disegnato. Oppure non parlare affatto, sottrarsi alla comunicazione. I movimenti che contestano il pensiero unico sembrano averlo capito. In questa capacità di cambiare i presupposti della parola quotidiana, e non in un presunto estremismo, consiste la loro radicalità.

2. Subject: [15/02/2003]- I bugiardi non credono all'esistenza delle bugie

La parola chiave: falso

Il fatto: Per giustificare una guerra che comporterà centinaia di migliaia di morti l'intelligence britannica ha pensato bene di presentare un dossier scopiazzato da una vecchia tesi di laurea.

I bugiardi non credono all'esistenza delle bugie

La storia della verità e la storia della menzogna sono intrecciate. Già il buon senso ci insegna che l'una implica l'altra e che la loro apparente irriducibile opposizione è in realtà una complementarità inevitabile. Si faccia un piccolissimo esperimento mentale e s'immagini una umanità da sempre e per sempre incapace di mentire o, come dicevano gli antichi, impossibilitata a "dire ciò che non è". Che ne sarebbe allora della verità? E lo stesso vale nell'ipotesi di una umanità incondizionatamente menzognera. Che ne sarebbe del falso? Il vero ha bisogno della possibilità del falso e viceversa. Altrimenti non si darebbe nessun giudizio, nessuna possibilità di dire qualcosa intorno a ciò che è. Non stupisce allora che all'inizio della filosofia, vale a dire di quella "scienza" che pretendeva di dire come stanno veramente le cose, vi sia stata una gigantomachia che aveva per oggetto il contrario della filosofia e cioè la possibilità del non vero, del falso e dell'errore. Il dialogo platonico intitolato "Il sofista" racconta proprio questa battaglia. Il titolo evoca un sapere apparente e mendace. Ora l'impegno che si assume il protagonista del dialogo, lo straniero di Elea, è proprio quello di fondare la possibilità della menzogna. Solo così potrà stanare il suo avversario, il sofista, il quale, naturalmente, si guarda bene dall'ammettere tale possibilità. Se lo facesse, riconoscerebbe infatti l'esistenza di un criterio che permette di "giudicare" e cioè di discernere il grano di ciò "che è" dal loglio di ciò che solo "sembra" essere ma "non è". E' strano, ma i più grandi osteggiatori della menzogna sono sempre stati coloro che dalla menzogna generalizzata hanno tratto il loro pane.

Essi vivono!

Un piccolo film di fantascienza di John Carpenter dice meglio di molti dotti saggi sociologici qual è lo stato delle cose nella società globalizzata. Il film si intitola They live, Essi vivono. Un nerboruto disoccupato, comunque fiducioso nel sistema Occidente-libero mercato ecc., entra in possesso di fiabeschi occhiali che, al pari della filosofia per Platone, permettono di vedere come stanno veramente le cose. Il colore rutilante che si addice a quel grande supermercato che è la vita quotidiana diventa improvvisamente un bianco e nero poveristico e le sfolgoranti insegne pubblicitarie si rivelano sintetici messaggi che obbligano a obbedire, comprare, consumare e a conformarsi... Naturalmente le peggiori visioni le riserva la televisione dove le siliconate subrettine e i presentatori dei talk show si mostrano con le loro autentiche fattezze di mostri venuti da un altro mondo. E così pure i rampanti frequentatori della city. A metà tra un ispettore Callaghan e un black bloc, il nostro palestrato non esiterà a rovesciare piombo e distruzione su tante orribili menzogne. Non so se Carpenter abbia mai letto il più radicale e sofisticato teorico francese dei media, Guy Debord, ma il suo film, così felicemente privo di pretese intellettuali, è il miglior commento ad una delle tesi capitali della "Società dello spettacolo": "il mondo vero è divenuto falso".

F for fake

Grandi artisti come Orson Welles o Federico Fellini hanno eretto il loro domicilio nella menzogna. L'intera arte, dopotutto, sposa felicemente la finzione. Ma di che menzogna si tratta in questo caso? Non basta dire che è una menzogna saputa, voluta, dichiarata e, dunque, a suo modo "vera" come menzogna. Non è semplicemente la consapevolezza a redimere questo falso. A Platone, ad esempio, tutto questo non bastava e, nella "Repubblica", non esitò infatti a cacciare via i fabbricanti di immagini dalla sua città ideale. Ma le immagini che Platone detestava erano quelle prodotte a scopo illusionistico, per piacere al grande pubblico e per conservarlo nel suo stato di perpetuo sonno. Le chiamava phantasmata. Noi oggi diremmo che sono le immagini di cui è drogata la società di massa, una società che ormai immagina solo ciò che altri hanno già immaginato per essa. Vi è però un altro tipo d'immagine, da Platone battezzato eikon, icona. Non è fatta per piacere e per lusingare le attese del pubblico. Non crea come la casa del grande fratello un'illusione di vita. E' un'immagine che disturba e che inquieta. Un'immagine divergente ("critica", la chiamerà Walter Benjamin). Essa non "deforma" la realtà, come si è soliti credere quando si parla di alcuni grandi artisti del 900 (le facce di Picasso!). Come gli occhiali di Carpenter, mostra piuttosto una realtà deforme.

3. Subject: [03/05/2003]- Come le stelle, noi...

La parola chiave: amicizia

Il fatto: Il primo ministro difende a spada tratta l'amico prima inquisito e poi condannato.

Filosofi gesticolanti

Al centro della Scuola di Atene di Raffaello, Platone, canuto e quasi divino, ha l'indice della mano destra puntato verso il cielo, Aristotele, giovane e vitale, quasi obiettando al maestro, ha la mano destra rivolta decisamente verso il basso. E' perfino inutile ricordare come questa contrapposizione posturale sia figlia del tempo. Platone è tanto poco idealista quanto poco Aristotele è materialista. Tuttavia, anche un lettore superficiale, leggendo il filosofo di Stagira avverte un certo cambiamento di clima. Aristotele è uno spirito certamente più prosaico, nel senso che si lascia istruire dalla prosa del mondo. Non la disprezza come tanti suoi illustri avi, disgustati dalla volgarità di piazze e tribunali, ma le porge orecchio convinto che in essa si celi la sapienza. E' infatti ascoltando la gente parlare, ascoltandola discutere e non capirsi mai pienamente oppure capirsi solo a metà, che Aristotele matura il principio chiave della sua filosofia. Coniando una formula che resterà forse scolpita nella lapide della filosofia, egli scrive: l'essere si dice in molti sensi. L'essere non è univoco ma polivoco e talvolta anche equivoco. Non solo l'Essere con la maiuscola a capolettera, ma qualsiasi ente si dice sempre secondo una pluralità di sensi. La parola "amicizia", ad esempio, può affiorare sulla bocca dei più diversi uomini. Essa non denoterà allora la stessa cosa presso i corrotti e presso i buoni. Vi sarà forse somiglianza fra queste espressioni, ma non identità. Compito del filosofo è allora quello di portare ordine, di tracciare una mappa, di stabilire delle differenze, perché il senso primo (essenziale) di quella parola non sia sfigurato e cancellato dai suoi sensi secondi e derivati (accidentali)

Favori e benevolenze

Così nella "Etica nicomachea" Aristotele distingue la forma perfetta dell'amicizia dalle sue forme imperfette. In primo luogo chiarisce quale sia la condizione dell'amicizia. Questa consiste in una benevolenza reciproca e consapevole. Chi si dice amico deve sapersi tale e deve potere contare, in caso di bisogno, sull'altro. Ma si tratta solo della condizione necessaria, non di quella sufficiente. Perché ci sia amicizia in senso proprio bisogna che questa reciprocità non sia fondata sull'utile o sul piacere. Sebbene anche tali relazioni siano dette amicali, esse, scrive Aristotele, sono amicizia solo "per accidente". Venendo meno utilità e piacere, viene meno anche l'amicizia: "infatti non erano amici l'uno dell'altro, ma dell'interesse". "Invece i buoni saranno amici per se stessi, ossia in quanto buoni". La definizione della perfetta amicizia non è affatto così semplice come può sembrare. Aristotele non sta dicendo soltanto che l'amicizia non deve essere subordinata a interessi materiali o edonistici. Egli piuttosto afferma che la vera amicizia ama nell'altro la bontà: il buono riconosce nel buono il tratto della bontà e questa bontà è la ragione della sua benevolenza. E' evidente , dunque, che per un greco che ragionasse aristotelicamente non si sarebbe allora potuta chiamare amicizia in senso proprio il favore concesso ad un amico al di fuori del bene. Un tale atteggiamento di benevolenza ha solo la forma dell'amicizia, non però la sostanza. Se i veri amici, come sostiene ancora Aristotele, non hanno bisogno della giustizia o della legge ciò si deve allora al fatto che la giustizia e la legge sono una necessità per una comunità politica che, a differenza della comunità di amici, non può vivere naturalmente e quotidianamente nella luce del bene. Gli amici sono, insomma, sempre già là dove la giustizia con le sue leggi vorrebbe guidare la città.

Come le stelle, noi...

L'interesse alla persona in quanto tale, nella sua particolarità, l'amore inteso come attaccamento feticistico, non è essenziale per l'amicizia filosofica. Tant'è che una caratteristica costitutiva dell'amicizia perfetta è per Nietzsche la possibilità sempre imminente del grande congedo: "che ci dovessimo divenire estranei è la legge incombente su noi". Gli amici possono diventare estranei perché nell'amicizia non è in gioco altro che la ricerca della verità. Può perciò capitare che le strade divergano. Ma se il conflitto, perfino l'ostilità su questa terra, nascono da questo comune amore per il vero e per il buono, allora la differenza è ricompresa in una più ampia curva, come avviene alle stelle del cielo distanti migliaia di anni e, tuttavia, vicine per l'occhio dell'astronomo. "E così, fa dire Nietzsche all'amico che si congeda, vogliamo credere alla nostra amicizia stellare, anche se dovessimo essere terrestri nemici l'un l'altro".

4. Subject: [30/08/2003] - Pornografia invisibile

La parola chiave: calcio

Il fatto: Sciagurato provvedimento del governo salva-calcio.

Pornografia invisibile

E' stato recentemente tradotto un saggio del 1994 di Ivan Illich, come sempre bellissimo, che ha come titolo "Proteggere lo sguardo nell'era dello show" (lo si può leggere in italiano in "Biopolitica minore" della manifestolibri, purtroppo con parecchie trasandatezze traduttive). La questione affrontata è un tema classico della filosofia: concerne infatti l'immagine. I riferimenti testuali sono relativi alla grande letteratura antica e medievale sull'argomento, nonché ai più raffinati studi di massmediologia. La domanda alla quale il filosofo recentemente scomparso cerca di rispondere è però "per noi" di straordinaria attualità. Ivan chiede: "cosa posso fare per sopravvivere nel mezzo dello spettacolo?" Traduciamola nella lingua patetica, sentimentale e volgare della comunicazione mediatica: "come difendere i nostri figli dalla pornografia?". Solo che la pornografia non è qui quella cosa inoffensiva che preoccupa le associazioni cattoliche dei genitori, ma la quotidianità televisiva, e non solo televisiva, alla quale quegli stessi genitori espongono tranquillamente i loro figli. L'immagine pornografica e violenta è nella contemporaneità il regime normale dell'immagine, soprattutto quando questa non crede di essere pornografica e violenta. Quando l'immagine, anzi, si presenta con i tratti dell'evasione innocente, del divertimento collettivo o, addirittura, con quelli paludati dell'informazione e della formazione, ecco allora che la sua carica pornografica si fa intollerabile. Purtroppo questa violenza non è registrata sulla superficie della retina e non disturba le associazioni dei genitori.

Urla e cazzotti

Il calcio è uno sport bellissimo. Forse, come ogni gesto "bello", trascende perfino la dimensione sportiva, e quella stessa del gioco, per toccare le corde più nascoste dell'esistenza. La scrittrice americana Joyce Carroll Oates diceva qualcosa di simile a proposito della boxe. Dapprincipio la disprezzava, come si conviene a qualsiasi aspirante intellettuale, poi improvvisamente ne vide la sostanza metafisica ed eterna. La stessa visione la comunica la frenesia con cui i ragazzini occupano i pochi spazi e il poco tempo che a loro è ancora concesso per inventarsi improbabili partite a pallone (una volta, in un campetto di una scuola media inferiore, assistetti ad una improvvisata e abbastanza cruenta partita: "nazisti"contro "comunisti"...). Ed anche il tifo, spesso anche quello più esasperato degli ultras, tradisce un entusiasmo, che riattinge al senso originario di questa parola, la quale, in greco, significa "sono ispirato, preso, invaso dalla divinità". Né il sangue della noble art, né le ginocchia sbucciate dei ragazzi e le entrate assassine dei difensori argentini, né le scazzottate tra i tifosi, sono violente e pornografiche. Violenza e pornografia iniziano quando tutto questo entra in modo stabile e definitivo nel regime dello spettacolo. C'è un momento critico in cui l'istituzione sequestra il fenomeno, lo codifica, ne annulla ogni spontaneità e anarchia, lo normalizza e lo risputa fuori come prodotto plastificato per il consumo domestico. Allora il calcio diventa nient'altro che la sua immagine. Una buona immagine televisiva non deve però contenere nulla di imprevisto, niente che possa scuotere lo spettatore dal suo sonno. In televisione non ci sono eventi, solo programmi. La Fiorentina, insomma, non può restarsene in serie C. Prima ancora del becero calcolo politico è la logica del palinsesto a non permetterlo.

La saggezza dei gesuiti

Come sopravvivere allora nel tempo dello show? Illich, che era un prete cristiano, riabilita un'antica pratica risalente ai tempi della sua educazione cattolica. I gesuiti raccomandavano al novizio una castità dello sguardo, un duro e difficile tirocinio con il quale arginare la "libido spectandi" (il piacere quasi carnale della visione spettacolare), che da loro era considerata una delle principali porte sfruttate dal diavolo per venire ad insidiare la nostra anima. Formule così antiquate fanno sorridere solo coloro - in primis, proprio le associazioni cattoliche dei genitori - che non credono in nessuna linea di fuga che porti fuori da questo mondo osceno. Per Illich, invece, un'etica dello sguardo è, nella società dello spettacolo, un'etica rivoluzionaria, è una pratica che, insegnandoci a chiudere gli occhi davanti falso-visibile, ce li apre al vero-invisibile. Bisogna forse smettere di vedere questo calcio per poterlo amare ancora.

5. Subject: [20/09/2003] - Dire tutta la verità

La parola chiave: parresia

Il fatto: Sergio Zavoli chiede a Mario Moretti delle Brigate Rosse di dire finalmente tutta la verità sul caso Moro.

Uccidere Arafat?

I giudizi "analitici" non ampliano la nostra conoscenza della cosa. Se di un triangolo dico che ha tre lati non aggiungo nulla a quanto era già dato nel soggetto del giudizio. Si tratta soltanto di una tautologia mascherata: A = A. E' come se ripetessi che un triangolo è un triangolo. Tutt'al più nel predicato troviamo una chiarificazione di quanto era contenuto implicitamente nel soggetto. Così ci insegna la logica. La conoscenza inizierebbe invece con i giudizi cosiddetti "sintetici" che azzardano nel predicato qualcosa di nuovo, come quando, ad esempio, si dice che quel determinato triangolo è isoscele invece che scaleno o retto... La logica della logica è ineccepibile. Eppure anche le tautologie, talvolta, illuminano. Una delle battute più caustiche del comico ebreo-americano Lenny Bruce non era nemmeno una battuta, era un semplice "truismo", vale a dire una ovvietà talmente ovvia da risultare sconcertante. Lenny, in piena guerra fredda, ricordava al suo pubblico che il comandamento "non uccidere" voleva dire proprio "non uccidere". Grazie alla sola ripetizione nel predicato del soggetto, quel comandamento appariva improvvisamente in tutta la sua trascendente dignità. Perdeva il suo carattere scontato (chi infatti non sa che "non uccidere" significa "non uccidere"?) per risuonare con la stessa potenza con la quale, forse, aveva risuonato la prima volta. Lenny dava voce a quanto c'è di inaudito in quel comandamento, che da sempre l'umanità evade cercando comunque ragioni e giustificazioni per continuare ad uccidere in buona coscienza (chi non sa infatti che "non uccidere" non può significare proprio quello che dice, e cioè "non uccidere", perché altrimenti la storia, di cui siamo parte, sarebbe solo un orrendo crimine?).

Dire tutta la verità

Michel Foucault, negli ultimi anni della sua purtroppo breve vita, aveva rivolto la propria attenzione ai Lenny Bruce del periodo tardo antico (I e II sec. d.C.). Non erano i comici, ma coloro che coltivavano la virtù della "parresia", quelli che dicono la verità, "tutta" la verità, all'interno di contesti determinati assumendosene la responsabilità e testimoniando per essa. L'esempio classico era il filosofo cinico che rispondeva sprezzante al grande imperatore, rivelandogli in una battuta fulminante la vanità e la superbia del suo preteso potere. La "parresia" inizia quando la pratica del dire la verità diventa da questione meramente epistemologica una questione etica. Non è la semplice verità inopportuna, come credono gli ingenui amanti della verità ad ogni costo. Una verità inutile, una verità che ferisce chi, ad esempio, è in una condizione di debolezza e che dalla rivelazione di questa verità puo trarre solo ulteriore nocumento, è infatti di per sé peggiore della peggiore bugia (Kant era una di questi feticisti del vero ad ogni costo dal momento che per lui l'imperativo categorico del dire della verità non poteva essere violato nemmeno per proteggere una vittima dal suo assassino, casomai questi avesse chiesto dove quella si trovava...). "Parresia" significa invece osare dire quella verità che in una situazione contingente è taciuta, misconosciuta, rimossa, per ragioni di interesse e di potere. E' una verità più che mai "opportuna" ma quanto mai difficile. Vuol dire prendere partito, qui e ora, per la creatura contro il suo violentatore. Ai francescani che, durante il secondo conflitto mondiale, benedivano le baionette insanguinate degli ustascia croati (il sangue era quello di serbi, di ebrei e di zingari) non sarebbe stato male ricordare per chi il sangue di Cristo fosse stato versato.

Graticole

"Martirio" deriva da "martyr", una parola greca che significa "testimone". Il martire è un testimone. In lui la verità ha perso quella dimensione esangue e astratta che ha sui libri per farsi di carne. Che la "parresia", anche quella minima che possiamo praticare sul posto di lavoro, abbia dei costi e si paghi con le piaghe della solitudine e dell'emarginazione è tesi che non ha bisogno di essere dimostrata. Lenny Bruce morì infatti assai male. Tuttavia dire la verità dona anche una particolare gioia. L'immagine di beatitudine del santo graticolato è decisamente stucchevole, ma essa traduce in un desueto linguaggio popolare una intuizione che era condivisa dai filosofi classici come dai padri della chiesa: la verità infine rende liberi, la verità per qualche istante è anche più forte di quella paura della morte che ci asservisce.

6. Subject: [15/11/2003] - L'altare della Patria

La parola chiave: non violenza

Il fatto: Generale cordoglio per la morte dei soldati italiani in Iraq.

Avanti, Savoia!

Chi ha solennemente "festeggiato" il 4 Novembre avrebbe dovuto ricordare come il secolo trascorso si sia aperto con il macello definitivo. Come polli d'allevamento i giovani europei erano tirati giù dai treni che li portavano al fronte e gettati in pasto alle mitragliatrici nemiche. Se esitavano erano passati immediatamente per le armi. La stessa cosa deve essere successa sul confine tra Iran e Iraq ottant'anni dopo in occasione della guerra tra quei due paesi. Non uomini, non guerrieri e tantomeno eroi, ma solo materiale che andava impiegato fino all'usura, secondo una logica di tipo industriale. Ernst Junger vi vide il laboratorio di un nuovo tipo umano forgiato nell'acciaio: l'operaio. L'"operaio" era diventato con la Grande Guerra il protagonista della storia scalzando l'indolente borghese intento solo alla ricerca della sua felicità privata (inutile dire che la silhouette del borghese egoista schizzata da Junger aveva evidenti tratti ebraici...). Ciò che agli occhi del nobile prussiano rendeva grande l'operaio era esattamente l'opposto di quanto in esso vagheggiava il socialista. Se questi nell'operaio consapevole e politicizzato vedeva l'uomo possibile, l'uomo che torna ad essere fine e non mezzo, per Junger il tratto distintivo dell'operaio era dato, al contrario, dalla sua fungibilità illimitata, dal suo sapersi e dal suo volersi come sola appendice della macchina. Junger era stato al fronte e aveva visto i giovani del popolo morire stupidamente come mosche, accettando questo destino con fatale rassegnazione. Questa insensata devozione lo aveva inebriato. La grande fabbrica era riuscita nell'impresa di domare definitivamente quanto nell'uomo sfugge alla geometrizzazione, riducendolo alla dimensione di materiale plastico e disponibile. Ora - Junger pubblica "L'operaio" nel 1932 - bisognava solo aspettare che sulla scena comparisse un artista della Storia, un Führer ad esempio, per dare una grandiosa forma a questo nuovo "elemento".

L'altare della Patria

L'altare della patria con le sue retoriche architetture, le bandiere e le medaglie, con i preti benedicenti e le autorità commosse, meglio dei campi disseminati di cadaveri spiega che cosa sia la violenza (come strumento di azione politica) e, quindi, anche quella non-violenza che, recentemente, in un appassionato intervento, Marco Revelli raccomandava al movimento di opposizione come scelta strategica e non meramente tattica. La violenza politica implica il sacro. E' interamente giocata dalla logica del sacrificio e da quella del mito. La Città, lo Stato, la Nazione, la Patria o la Rivoluzione, tutto quanto insomma si scrive con la maiuscola e tutto quanto chiede una idolatrica e fanatica devozione, può essere fondato soltanto nella violenza e nel sangue. Senza una vittima da sacrificare non sarebbe legittimato. L'epoca s'incarica poi di scegliere la sua vittima privilegiata in un variegato spettro di candidati che va da Luigi XVI condotto al patibolo tra due ali festanti di folla fino al suo estremo opposto dal punto di vista del prestigio sociale: il milite ignoto della Grande Guerra. L'importante è che il sangue scorra perché solo così i popoli avranno la certezza di avere un piede nella Storia. A questo proposito non bisogna coltivare nessuna illusione. La consapevolezza dell'innocenza della vittima non distoglierà affatto dall'uso della violenza, semmai confermerà "tragicamente" la giustezza del progetto (ecco il sillogismo: se i soldati italiani muoiono in Iraq per difendere interessi non loro allora è "giusto", "decoroso", "patriottico" perseverare nella missione. Altrimenti come ci giudicherà la "Storia"?)

Per farla finita con il giudizio di dio

L'obiezione alla pratica della non violenza è sempre la stessa. Non è forse la violenza la "levatrice" della storia? Nessuno che abbia un minimo di discernimento potrebbe negare questa tesi. Ma come chiedeva Antonin Artaud, nella sua straordinaria pièce censurata dalla radio francese, non sarebbe ora di farla finita con il giudizio di dio, e cioè di quel dio che la violenza sacrificale non cessa mai di onorare? Il Dio della Storia, appunto, quello che benedice le baionette e infiamma gli animi nel giorno della commemorazione dei caduti. La portata strategica dell'opzione della non violenza va allora ben oltre i limiti naturali di ogni strategia (un termine, per altro, tutto militare...). Essa conduce evidentemente fuori dalla Storia e dalla sua logica sacrificale. Il "realista" che in questa trasgressione scorge solo una generosa utopia tradisce tutta la superstizione idolatrica di cui è imbevuto. Per lui infatti dio è solo un feticcio insanguinato e l'uomo una mosca ronzante.

7. Subject: [22/11/2003]- La pena inevitabile

La parola chiave: eroe

Il fatto: Si rischia di affogare nella retorica patriottarda.

La pena inevitabile

Tommaso Campanella fu rinchiuso in carcere dal 1599 fino al 1629. Per evitare la morte aveva dovuto fingersi pazzo e resistere fino allo stremo alla "verifica", tramite tortura, della fondatezza della sua dichiarazione. La pena gli fu commutata in carcere a vita. La sua colpa era quella di aver professato una metafisica di tipo naturalistico e di aver vagheggiato una riforma politico-spirituale dell'Europa. Per un uomo così ingiustamente perseguitato non doveva essere facile affermare che per assicurare il premio alla virtù e la colpa al castigo non occorre postulare una vita ultramondana. Lo scandalo del giusto infelice e del prosperante cattivo non è ai suoi occhi uno scandalo perché, a guardare le cose con occhiali speculativi, la punizione dell'ingiusto è già data in questo secolo così come lo è il premio per il giusto. Il castigo dell'ingiustizia è infatti la stessa ingiustizia e il premio del virtuoso è la stessa virtù. Tommaso (in realtà si chiamava Giovanni, ma, per un'ironia del destino, entrando tredicenne nell'ordine domenicano, aveva voluto prendere proprio il nome di quel sommo teologo, nel cui "nome" sarebbe poi stato tanto vessato...) ragionava esattamente come un suo più antico compagno di sventura, Socrate, il quale al giovane Teodoro, che lo interrogava sulla stessa questione, rispondeva pacatamente che la pena dell'ingiusto è una pena alla quale questi non può mai sfuggire, vale a dire è la stessa ingiustizia commessa. Essa sfigura infatti la sola felicità che all'uomo è data quaggiù, la felicità che nasce dalla "omoiosis", dalla somiglianza con il dio perfettamente giusto. Gli ingiusti pagano la loro pena essendo privati di questa somiglianza: essendo "brutti", diceva il greco, essendo "tristi", diceva il calabrese.

Pomponazzi

Un altro brillante eretico, il medico e filosofo mantovano Pietro Pomponazzi (1462-1525), aveva portato questa tesi alle sue conseguenze più paradossali. Vi sono, a suo giudizio, due modi del premio e del castigo, quello accidentale e quello essenziale. Il premio che su questa terra quasi sempre manca alla virtù è il premio accidentale (riconoscimento, felicità ecc.). E lo stesso vale per la punizione che, quasi sempre, manca al vizio. Il premio essenziale, quello che consegue dalla natura stessa dell'azione virtuosa, è però la vita virtuosa come il castigo essenziale del vizio è la vita viziosa medesima. Fin qui niente di nuovo rispetto a quanto era già sostenuto da Socrate. Il colpo di genio di Pomponazzi consiste nel negare che il premio (o il castigo) accidentale ed estrinseco si sommi a quello essenziale. Una vita viziosa che sia insomma "qui e ora" punita non sarebbe affatto "meglio" di una vita malvagia che prospera tranquillamente. Una virtù ricompensata dagli uomini non è "meglio" di una virtù misconosciuta. La pena accidentale, anzi, diminuisce la colpa nel malvagio e la ricompensa accidentale intorbidisce la pura acqua della virtù. La sofferenza inflitta al tiranno (ad es., Mussolini a testa in giù a Piazzale Loreto) rende in effetti la sua colpa meno grave e suscita una qualche simpatia umana. Le fanfare e gli onori resi all'eroe riconosciuto inducono il sospetto che si tratti di retorica e di opportunismo politico.

Agenti inquinanti

Non c'è bisogno di essere atei e materialisti per giungere a queste conclusioni. La mistica cristiana Simone Weil, poco prima di spegnersi nel 1943, ebbe modo di sperimentare tutta l'atrocità della guerra. Niente più della guerra è figlio del prosperare del vizio e della sventura della virtù. La Weil non aveva però dubbi sul significato della parola "eroe". Ella individuava nell'invisibilità la dimensione propria dell'azione massimamente virtuosa. Al limite l'eroe è colui che sparisce, senza lasciare traccia di sé, senza nemmeno una memoria postuma. Al contrario l'azione viziosa è quella che reclama visibilità, che pretende di essere apprezzata e giudicata con i criteri del "mondo" e della "storia". Niente ai suoi occhi è più peccaminoso di questa pretesa di riconoscimento. Bisogna infatti disperare profondamente della nostra celeste radice per affidare a ricompense e punizioni "accidentali", come la galera o l'onore, il compito di dare senso all'esistenza umana. Dal punto di vista di Simone anche il Paradiso e l'Inferno dei cristiani, almeno nella loro accezione comune, sono allora solo degli agenti inquinanti che contaminano tanto la purezza di una vita virtuosa quanto la colpevolezza di una vita malvagia.

8. Subject: [01/12/2003] - La guerra delle parole

La parola chiave: nome

Il fatto: A Gerusalemme dichiarazioni impegnative del segretario di Alleanza Nazionale.

Askesis

"Senza la virtù, infatti, Dio è un mero nome". La sentenza è tratta dalla seconda delle Enneadi di Plotino e, più precisamente, da quel trattato "Contro gli gnostici" che, secondo l'autorevole parere di Marco Vannini, "costituisce una delle più belle proteste contro il soggettivismo, il sentimentalismo, l'irrazionalismo religioso". Un'involontaria parafrasi della saggezza plotiniana la si ritrova in quel celebre passo del Vangelo nel quale dalla gloria della contemplazione finale sono esclusi coloro che hanno sempre in bocca il nome del signore, ma che non fanno la volontà del Padre. Il teologo neoplatonico parla la stessa lingua del cristiano. La filosofia, infatti, come la mistica, non è una questione di sapere. Non la si fa con le prese di posizione sul mondo, i sistemi e le catene di sillogismi. E' certamente anche questo, nella stessa misura in cui anche la mistica si organizza in un discorso (che straordinario piacere è, ad esempio, misurarsi con le asprezze speculative di un Meister Eckhart!), ma se si riduce a questo, se si esaurisce nel discorso filosofico, nella dottrina, allora diventa non-filosofia, caricatura spettrale del sapere. Senza la virtù, anche la verità è un mero nome e, in ultima analisi, nient'altro che menzogna. Filosofia e mistica sono innanzi tutto esercizi, "forme di vita". La parola askesis (esercizio) è, non a caso, la parola chiave comune ad entrambe queste esperienze spirituali (ma sono poi veramente due?)

La guerra delle parole

Nella società dello spettacolo le parole sono usate irresponsabilmente come strumenti di una guerra infinita. Nella guerra la logica dominante ed esclusiva è quella dell'amico-nemico. Le parole non si misurano allora per il loro contenuto di verità, ma per l'effetto più o meno distruttivo che suscitano nel campo avverso Quanto più fa male tanto più la parola è opportuna. Come le armi rubate al nemico morto possono e devono essere riutilizzate contro il nemico vivo così anche le parole, nella guerra mediatica, possono migrare da uno schieramento all'altro secondo le circostanze. Non stupisce ritrovarle improvvisamente dove, secondo il loro arcaico contenuto di verità, non avrebbero mai dovuto essere. La ragione di questo slittamento non sta in un mutamente di prospettiva, in un cambiamento della "forma di vita" che sostiene quella parola, ma nel fatto che quella parola, pronunciata in quel contesto, in quel particolare momento della grande battaglia per il potere, "funziona", mette l'avversario con le spalle al muro, buca lo schermo e persuade gli elettori. Siccome la guerra è spietata e, per sua natura, non conosce limiti all'escalation militare, anche le parole più gravide di significato, quelle che andrebbero pronunciate cautamente e pensosamente, non si sottraggono a questo destino. "Antisemitismo", ad esempio, è una parola che nomina il peggiore dei sentimenti. E' una parola che gronda sangue innocente. Però anch'essa ritorna, con irrisoria facilità, nell'agone mediatico come arma per ridurre mal partito l'oppositore ("o incondizionatamente con me oppure dalla parte degli antisemiti"). Non conta più il suo contenuto ma il disorientamento che essa sa generare nel campo avverso.

Augh!

"Fate attenzione a come parlate!", gridava Nanni Moretti. Degradare le parole a semplici mezzi della lotta per il potere è una forma di inquinamento spirituale. Senza la "virtù" anche la parola più sublime è solo un nome. Il capo indiano sottolineava la serietà e la responsabilità della parola pronunciata con il suo perentorio "Augh, ho detto!" posto al termine della frase. Chi parla veramente assume, infatti, un impegno nei confronti del mondo. E' tenuto ad una condotta, deve sostenere con l'askesis il proprio detto. La vera parola "non torna indietro". E' irreversibile. Per queste le parole sono rare (e "rari" coloro che le pronunciano) ed è per questo che trattare le parole come meri nomi ha il senso della perversione (il diavolo, secondo la teologia, è un gran chiacchierone, un "comunicatore" instancabile e seducente).

9. Subject: [06/12/2003] - Sogni kantiani

La parola chiave: tregua

Il fatto: A Ginevra uomini di buona volontà hanno messo a punto un piano per provare ad uscire dall'orrore della guerra infinita tra palestinesi e israeliani.

Sogni kantiani

Perché i progetti di pace falliscono sistematicamente? Consapevole della sua immensa responsabilità la filosofia moderna non ha evaso il problema della pace. Prima Rousseau, poi l'abate di Saint-Pierre, infine il grande Kant, hanno cercato una valida alternativa alla sola forma di pace che la storia ha saputo immancabilmente realizzare. Intendo quella duratura pace di cui parlava amaramente Tacito, la "pax romana", così simile alla "pax" armata cara all'attuale amministrazione statunitense, quella pace, cioè, che consiste nel fare "preventivamente" un deserto e nel chiamarlo poi pomposamente "pace". E le parole di Kant non sono affatto diverse da quelle che oggi, soprattutto in Europa, si levano nel vano tentativo di arginare l'arroganza militare dell'impero. "Il diritto internazionale deve fondarsi su una federazione di liberi stati", scriveva Kant nel 1795. La pace perpetua ha insomma come sua imprescindibile condizione una federazione di stati come mezzo di regolazione pacifica delle contese e di garanzia delle libertà di ognuno. A torto si rimprovera all'illuminismo un arido razionalismo. Proprio in questo progetto kantiano, che anticipa di 150 anni quanto si vorrà realizzare nel secondo dopoguerra (senza riuscirci) con le Nazioni Unite, si può toccare con mano la generosa illusione che caratterizza ogni illuminismo. Perché Kant sta chiedendo al potere di fare quello che il potere, se vuole restare potere in atto, non può per principio fare: rinunciare a se stesso per sottomettersi al diritto.

La pace dei disincantati

I "realisti" sanno invece che la pace può essere solo il risultato sempre precario di un equilibrio di poteri. Già una singola nazione, per non scadere nell'orrore della guerra civile, abbisogna di un delicato equilibrio di poteri e contropoteri, figuriamoci quella giungla costituita dai rapporti internazionali tra stati! La pace può nascere solo dall'interesse, da un astuto egoismo e dalla lucida considerazione delle forze dell'avversario che in realtà si vorrebbe uccidere. La pace del realista differisce il momento dell'omicidio, nella speranza che esso arrivi il più tardi possibile. Ciò che il realismo produce non è però vera "pace", ma solo "tregua", una sospensione momentanea del conflitto (Primo Levi ebbe una lancinante consapevolezza della provvisorietà di questa "tregua"...). Il disincanto del realista è fatto di un amaro sapere sull'uomo: la violenza è lo "stato di natura" dell'umanità e quand'anche, dopo mille negoziazioni, la tregua fosse data, comunque e in qualsiasi momento una breccia sarebbe sempre pronta ad aprirsi. La "pace perpetua" di Kant o dell'abate di Saint Pierre è perciò l'impossibile per definizione e nessuno meglio dello stesso Kant avrebbe dovuto saperlo. Proprio lui, infatti, aveva parlato, con toni quasi agostiniani, di un "male radicale" nell'uomo e di una sua irriducibile "insocievolezza".

Il realismo di Gandhi

Con il sottile negoziatore di momentanee tregue il fautore illuminista della pace perpetua condivide però un medesimo presupposto. Per entrambi la pace (o la tregua) è qualcosa che va istituito. È il risultato - stabile o precario - di un fare, il termine di un'opera. In questo si rivelano fratelli di sangue e tradiscono la loro comune radice "occidentale". Perché è propria dell'occidente questa fiducia nell'azione, nella poiesis (l'agire produttivo), come solo mezzo per fare essere qualcosa. La non-violenza gandiana, ad esempio, è pace in tutt'altro senso. Non è "fare" la pace. E' "essere" già da sempre la pace. Non è agire in vista di, non è progetto, ma inoperosità sovrana. E' uno "stare" che suscita sconcerto in chi crede che la dinamica della vita sia, ad ogni latitudine, azione-reazione (il senso originario del sit-in...). Il termine italiano "non violenza" inganna. La "non violenza" non nega sdegnosamente una violenza già data. Piuttosto viene prima della distinzione tra la violenza e il suo rifiuto. Essa manifesta una pace irraggiungibile da ogni violenza, una pace già così saldamente acquisita e definitiva da permettere a Gandhi morente sotto i colpi del solito fanatico fondamentalista di salutarlo, cadendo, con le mani giunte... Questa pace fuori dalla storia, questa pace (per noi disincantati occidentali) così "astratta", può tutto proprio nella misura in cui non vuole più niente. Il suo "vuoto" la rende, quando si manifesta, irresistibile.

10. Subject: [10/01/2004] - Dalla bellezza alla paura

La parola chiave: tremare

Il fatto: Da Natale ad oggi si sono susseguiti un numero imprecisato di allarmi a proposito di possibili atti terroristici. Ovunque la popolazione è chiamata a prepararsi e a vigilare.

Dalla bellezza alla paura

Il più semplice ed il più efficace atto sovversivo consiste nello smettere di avere paura. Ciò che molti, oggi, chiamano Impero, si nutre infatti della paura degli uomini. A dispetto dell'impressionante apparato tecnologico e scientifico che la modernità ha saputo sviluppare il tipo d'uomo che essa ha allevato è impulsivo e irrazionale. Tremare è il suo modo d'essere. Lo "stato di natura" per l'uomo non è forse, secondo uno dei maestri della modernità in filosofia, l'inglese Thomas Hobbes, proprio la paura? Platone, nel "Simposio", sosteneva che la bellezza è l'elemento nel quale soltanto è possibile per l'uomo "generare". Bellezza era l'apparizione sensibile del bene e del vero. Quanto non nasceva dalla bellezza era, per lui, solo un simulacro di essere: aveva una pseudo-vita ma non era vera vita. Un sapere che non fosse bello e buono non avrebbe quindi meritato il nome di sapere, nemmeno se fosse stato il più efficace dei saperi. Per questo, forse, i greci avevano una tecnologia così arretrata, nonostante l'impressionante mole di conoscenza che avevano, in ogni campo, promosso. Per questo non eleggevano l'autoconservazione ad ogni costo dell'individuo a valore assoluto. I moderni hanno invece fissato la loro dimora nella paura. Il loro sapere è stato ed è, in prima battuta, una autodifesa. La natura, in un altro papà della modernità, Bacone, è un nemico che si deve torturare al fine di estirparle verità utili alla sopravvivenza dell'uomo. E Blaise Pascal darà perfino una dignità mistica al tremare convulso di questa piccola "canna" che è l'uomo spaventato da un mondo che non capisce più.

Vive l'amour?

Il culto del sentimento è la religione specifica della modernità tremante. Lo inaugura un certo romanticismo popolare. Sotto sotto, l'ideologia sentimentale dei moderni ha il senso di una rivendicazione del diritto naturale dell'uomo a tremare. Tremare non solo non è disonorevole, come pensavano gli antichi, ma adesso è "naturale". Tremare d'amore, soprattutto se è un amore socialmente interdetto, diventa poi il paradigma della sensibilità moderna. E ciò che è "immediato" per i moderni è automaticamente "buono". Il romanticismo, come è noto, rivolge una critica serrata ad ogni forma di formalismo, da quello che caratterizza i rituali ingessati della vita sociale a quello che, come organizzazione retorica del discorso, costringeva la poesia e l'arte in genere in canoni prestabiliti. Si è sempre salutato in questo una liberazione della vita da quanto la irreggimentava innaturalmente. Vive l'amour! Ma, a ben vedere, con l'acqua sporca dell'ipocrisia si gettava anche il bambino, vale a dire quelle pratiche di autocontrollo, di saggia dissimulazione e di "cura di sé", che, per secoli, erano ritenute indispensabili per la costruzione di un uomo virtuoso, di un uomo "prudente" nel senso classico del termine: un uomo, cioè, che non trema, e che, dunque, "per quanto è possibile", è libero dalla tirannia della paura.

"L'impero non è mai cessato" (P.K. Dick)

Sulla paura generalizzata e sul sentimento liberato da ogni controllo razionale si edificano gli imperi. Non è un caso se la contemporaneità si rispecchia nei miti gnostici del I secolo d.C. Da Minority Report fino al Truman Show, dal Grande Fratello televisivo e letterario fino ai vari Matrix, passando attraverso l'opera più emblematica per comprendere il nostro tempo - intendo la narrativa di P.K. Dick -, l'uomo contemporaneo si immagina, come l'antico gnostico, rinchiuso in una gabbia di ferro, chiamata cosmo, generata da un dio decaduto irrazionale e pazzo. L'Impero, secondo la gnosi, è stato generato dalla paura di un Dio minore che si sente minacciato e che si alimenta della paura di uomini che non cessano mai di tremare. Se cessassero di tremare l'Impero si scioglierebbe, in un sol giorno, come neve al sole. Per evitare questa catastrofe occorre perciò che il Terrore sia costantemente evocato dall'Impero. Non c'è nemmeno più bisogno di un terrore reale. E' sufficiente la minaccia periodica. All'uomo deve infatti essere ricordata costantemente la sua natura pascaliana di esile canna. Così si potranno all'infinito costruire muri e dispensare protezione. Che ne sarebbe invece dell'Impero e di quel Dio minorato che lo regge se l'uomo, come insegnano i classici, si ricordasse della sua somiglianza con il vero Dio e della sua partecipazione a quella natura divina?

11. Subject: [13/03/2004] - Lupi e cani

La parola chiave: contesa

Il fatto: Si annuncia una lunga campagna elettorale caratterizzata da falsificazioni, manipolazione dell'informazione e rifiuto del pubblico confronto con l'opposizione.

Darsi la zappa sui piedi

"Bada a questo, però: non commettere ingiustizia nell'interrogare". Con queste parole, nel dialogo platonico "Teeteto", Protagora ammonisce Socrate, responsabile di una critica troppo disinvolta e astuta di quella tesi sulla relatività della conoscenza umana (l'uomo misura di tutte le cose) che ha reso celebre in tutta la Grecia il filosofo di Abdera. In realtà a parlare non è Protagora, da tempo deceduto, ma Socrate stesso che veste momentaneamente i panni di Protagora per autoconfutarsi di fronte a quel pubblico che vorrebbe persuadere proprio dell'infondatezza della tesi protagorea. Se Socrate si produce in un'apologia delle tesi dell'avversario, in grado perfino di commuovere gli amici di Protagora presenti, è perché, in omaggio al più autentico spirito socratico, non è in vista della vittoria che egli è sceso nell'agone filosofico. La filosofia non è affare di potenza. Non è contesa tra uomini. Assomiglia alla guerra e richiede probabilmente la stessa ferrea disciplina della guerra, ma il ferro non è quello delle armi e l'obiettivo non è la distruzione a qualsiasi costo e con ogni mezzo dell'avversario.

Lupi e cani

In questo nobile disprezzo per la polemica consiste anzi la specificità del filosofo e la sua differenza dal sofista. Come lupo e cane, anche filosofo e sofista, se visti da lontano, si assomigliano, fino quasi a confondersi. Il vecchio Aristofane, nella commedia " Le nuvole" , li aveva, infatti, confusi. La loro differenza è però profondissima e concerne l'etica della conversazione. Mentre il primo ha in orrore l'idea di " commettere ingiustizia nell'interrogare" , fino al punto di correre in soccorso del suo stesso avversario, quando si accorga di averlo prevaricato, il secondo sfrutta sfrontatamente ogni risorsa linguistica per mettere il suo stivale sulla testa del nemico. Per l'uno comunicare ha la sua radice nella comunione e nella condivisione fraterna di un luogo comune. E' cooperazione su un piede di parità tra eguali in vista di una verità che non è data, ma che deve essere raggiunta attraverso un percorso comune ("dialettica"). Per l'altro la conversazione è soltanto contesa, guerra civile camuffata ("eristica"). Le parole sono usate come armi e sono piegate, a dispetto del loro significato, alle esigenze strategiche dell'argomentante: " E si commette ingiustizia in questo modo - continua Protagora-Socrate-Platone -, quando uno non distingua nettamente, facendo sue dispute, se disputa con animo di contendente o con animo di dialettico: ché nel primo caso ama scherzare e cerca quanto più può di cogliere in fallo l'avversario; mentre nell'altro ragiona con serietà (…) non con malignità e bramosia, ma sinceramente, con tranquillità e remissione di animo".

La tentazione del dialettico

Il " nostro" problema è, dopotutto, sempre e soltanto questo. Che ne è di quanto Giacomo Leopardi chiamava " l'onesto e retto conversare cittadino" nell'epoca in cui la comunicazione è divenuta, appunto, arte eristica generalizzata? Platone, si sa, sognava una città governata dai filosofi. In questa città la politica avrebbe coinciso con la dialettica. La politica sarebbe stata "scienza" e non dittatura dell'opinione (maggioritaria). Questa città, evidentemente, non era "democratica". La democrazia, per Platone, è solo il tempo dei "lupi". L'arrogante e sfrontato Alcibiade, che si sottrae alla dialettica di Socrate per inseguire la sua sfrenata ambizione, n'è l'indiscusso campione. Alcibiade sa che se avesse seguito Socrate avrebbe dovuto cambiare vita, perché la dialettica, pur assomigliandovi, è proprio di tutt'altro genere rispetto all'eristica. Proprio questa alterità la rende però politicamente impotente nella città democratica. Per guarire la città dall'infezione eristica, il buon cane dialettico deve infatti presupporre quanto il lupo sofista non potrà mai concedergli: un animo disinteressato e rivolto al bene. L'erista continuerà a discutere da erista, tendendo trappole e seducendo le folle. Il dialettico potrà allora rivolgersi solo alle " nature filosofiche" , conquistando chi potenzialmente è già dalla sua parte, ma tutti gli altri? Ed è perché ignora la risposta a questa domanda che la filosofia è stata, a più riprese, tentata dalle soluzioni autoritarie. Ma così facendo ha dovuto ancora una volta rinunciare a se stessa, perché il suo scopo non è " vincere" . Almeno in questo mondo.

12. Subject: [20/03/2004] - Forma senza contenuto

La parola chiave: manifestazione

Il fatto: Manifestazioni governative contro il terrorismo e manifestazioni non governative per la pace.

Forma senza contenuto

La fenomenologia ha liberato la descrizione dei vissuti religiosi da un radicato pregiudizio. In omaggio ad uno schema di derivazione schiettamente platonica, il rito era infatti generalmente pensato come ripetizione simbolica (così, ad esempio, ragionava il celebre storico delle religioni Mircea Eliade). All'origine, come fondamento della serie, era posto il mito, di cui il rito era considerato, appunto, una replica. Rito come memoria, mito come origine. La possibilità per il rito di scadere a vuota ritualità priva di un autentico contenuto di verità era così già inscritta nella sua stessa definizione. Ciò che nasce come copia non tarderà molto a diventare pleonastico. Lavorando sul campo, gli antropologi si erano però imbattuti da tempo in un'altra forma di ritualità ben poco platonica. Era un rito che si mostrava indifferente al principio di autorità del mito, un rito impertinente che sfruttava semmai il mito per potere avere luogo. Talvolta pareva perfino che il rito vivente un tale mito fondante se lo inventasse per giustificare la sua esistenza come rito. I gesti, le codificate abitudini, le formule del rito, in molte circostanze appaiono dunque sganciate dall'onnipotenza del mito. Il rito sembra essere ricercato per se stesso. E' amato in quanto ripetizione, non per la cosa che sembra ripetere. E' amato per l'esercizio di memoria a cui costringe, non per il testo che riproduce fedelmente. La forma è insomma scambiata con il contenuto, ma questo scambio, apparentemente contro natura, dona piacere. Ben lo sanno i bambini che si fanno raccontare mille volte sempre la medesima storia, "ma proprio con le stesse parole, però…"

"Io c'ero"

L'autonomizzarsi del rito dal mito s'incrocia con quell'altro fenomeno, anch'esso paradossale, che fenomenologi e antropologi hanno spesso evidenziato nell'esperienza religiosa e nelle culture cosiddette " primitive" . Anche la comunicazione, in molte circostanze, è indifferente a quanto viene comunicato. Secondo lo schema che abbiamo imparato sui banchi di scuola, essa dovrebbe veicolare messaggi, dovrebbe fungere da nastro trasportatore di informazioni, e invece quella che l'etnologo Bronislav Malinowski registra intorno al fuoco del villaggio melanesiano è un chiacchiericcio insensato e divertito dove ciò che veramente conta non è comunicare qualcosa, ma la forma vuota della comunicazione. Parlare per il gusto di parlare. Parlare per il gusto di verificare il contatto con l'altro, la sua rassicurante presenza. Ai fenomenologi della religione la stessa impressione lo doveva fare il largo spazio lasciato alla glossolalia (il parlare a vuoto) in molte pratiche religiose, uno strano esercizio di vocalizzazione non diverso, dopotutto, da quel ruminare meccanico che in tante anziane signore devote accompagna il transito delle dita sulle palline del rosario. Malinowski coniò il termine "fàtico" per indicare il complesso di queste pratiche che privilegiano il rito rispetto al mito e la comunicazione (il contatto) rispetto all'informazione. Nella lingua del giovanilismo anni '70, si potrebbe affermare che il rito e la comunicazione divengono dei fini in sé, quando quello che più conta, anzi, forse la sola cosa che conta, è "esserci".

Avanti popolo…

Proprio per i suoi aspetti "rituali" e "fàtici" - e non nonostante questi! - una manifestazione di popolo è la prefigurazione momentanea di una comunità finalmente libera. A fornirla di questo straordinario valore non è il suo mito, vale a dire la "ragione" per la quale si scende in piazza. Anzi è questa eccedenza del piacere di manifestare sulle motivazioni, per altro ben fondate, del manifestare a differenziarla dalle manifestazioni "governative", sempre pilotate da interessi "politici" che passano sopra le teste delle persone. Nelle seconde il popolo rappresenta un mito imposto e si auto-rappresenta (gonfaloni, stendardi, autorità…), nelle prime "c'è". Andare per l'ennesima volta in piazza vuol dire allora liberare per l'ennesima volta la piazza da chi l'ha indebitamente occupata. Significa strapparla a chi, senza averne diritto, l'ha trasformata in piazza di affari e di tribunali, per restituirla al suo legittimo proprietario, al popolo, il quale, scendendo in piazza e recitando i propri preconfezionati slogan, snocciola il suo specifico - e nient'affatto laico - rosario di libertà.

13. Subject: [19/07/2004] - Donne al bar

La parola chiave: apparizione

Il fatto: Morte di Marlon Brando

Donne al bar

In quel piccolo capolavoro della letteratura surrealista che è "L'Amour Fou" di André Breton, l'apparizione è annunciata da un brivido condiviso. La bellissima dama che entra nel fumoso bar parigino produce negli astanti e nel narratore una specie di piacevole disagio. Scombina l'ordine abituale delle cose, segnalando a chi abbia antenne adeguate che là fuori c'è un altro mondo dalle regole sconosciute e dai piaceri occulti. Da questo momento in poi per il narratore non c'è più scampo. La dama diventa un destino e il tentativo di avvicinarla si trasforma nel lavoro di decifrazione di una scrittura di cui non si possiede il codice. Breton non racconta niente di nuovo. La bellezza "convulsa" che celebra non è nient'altro che la bellezza di cui parlava Platone. Il compito "istituzionale" del bello è infatti, nel sistema platonico, quello di stanare l'uomo dalla sua cuccia. Deve percepire tutta la sua attuale miseria e, al tempo stesso, deve sognare un tesoro, per raggiungere il quale non esistono però mappe. Lungi dall'essere rassicurante, il bello esercita una pedagogica violenza. Aiuta chi è gravido a generare e, impietosamente, mette l'arido di fronte alla sua aridità. La bellezza è una prova, dalla quale si può anche uscire con le ossa rotte e con il sentimento della propria inadeguatezza.

Star

Se la bellezza è un esercizio maieutico, se la sua apparizione è una provocazione ed una sfida, chi sono allora i "belli", chi sono coloro che concretamente l'incarnano e che l'esibiscono con sfrontatezza? Hollywood li ha battezzati stelle, cogliendo un aspetto significativo della questione. La stella splende ed esaurisce la sua funzione nel rilucere. Il suo essere è il suo stesso bruciare. Che le star poi si brucino effettivamente tra droghe e alcol non dipende soltanto da tristi vicende personali. Una star è un sacrificato alla luce. Per alimentarla deve gettare nel fuoco tutto quello che ha e, quando ha esaurito le risorse, deve bruciare se stesso. Il corpo del grande attore è così un vero è proprio laboratorio vivente rispetto al quale gli esercizi di automutilazione di un'artista all'Orlan sono solo giochetti buoni per stupire bambini.

Apparenza e apparizione

Nel bello, il dilemma metafisico tra essere e apparire è già da sempre risolto e superato in favore dell'"apparizione". L'essere di un attore come Brando è infatti integralmente apparizione. L'apocalittico Kurz che "appare" nella sequenza finale del mitico film n'è una potente metafora. E proprio nella misura in cui l'essere del bello si risolve nella dimensione dell'apparire, il bello può e, in un certo senso, "deve" sempre poter anche sparire (nello star-system hollywoodiano l'archetipo di questa sparizione inerente all'apparizione è fornito dalla Garbo). Solo a tratti, scrive il poeta tedesco Holderlin, l'uomo sopporta pienezza divina, "sogno di essi è, dopo, la vita". Apparizione però non vuol dire apparenza. Qui si gioca tutta la differenza tra il bello e la sua diabolica perversione, tra la verità che traluce improvvisamente e il mignottismo televisivo da prima serata. L'apparenza è simulazione dell'apparizione. È l'inganno del mago da strapazzo, è il lifting infinito del potere mediatico e delle siliconate di regime. Se apparizione e sparizione misurano la verità del fenomeno, apparenza e inapparenza sono solo l'indice della sua falsità. Aggrapparsi a qualche passaggio televisivo per continuare ad esistere significa tristemente non essere mai stati (non essere mai "apparsi").

Demonlovers

Per indicare la natura di questa apparizione, la lingua greca aveva una parola precisa: "daimon", il demone. Ma il demone non è niente di cattolicamente diabolico. E' un messaggero, un intermediario, un metaxu (un "tra"). La sua funzione è quella di gettare ponti tra le rive infinitamente lontane del divino e dell'umano. Nella filosofia di Platone ad Eros spetta questa funzione demonica. La mania amorosa che la bellezza ispira persuade gli uomini ad uscire dalla caverna dell'ignoranza. Bertolucci e Scorsese raccontano di come il corpo di Brando - perfino quello vecchio e grasso - trasudasse una sensualità non arginabile in confini di genere. Attraverso Brando facevano esperienza della bellezza demonica e dell'eros filosofico che, mai disgiunto dall'eros fisico, essa sempre ispira.