(Dino Marsan, per gentile concessione delle Ed. Andromeda)

Contro-celebrazioni per il centenario
di un secolo di fisica demenziale (e distruttiva)...


 





[L'UNESCO ha dichiarato il 2005 anno mondiale della fisica, e in tutto il mondo ci si dà da fare per <<promuovere la cultura scientifica>>, intendendo con coro pressoché unanime di consensi celebrare la teoria che ha "rivoluzionato" questa scienza nel secolo scorso - portando infine alle esplosioni atomiche sul Giappone, e all'attuale (prevedibile) avvento di un'unica superpotenza imperialistica, per fortuna però "buona". Come già detto (l'ultima volta in sede di presentazione a:
http://www.cartesio-episteme.net/ep8/ep8-ruggeri.htm)
noi commemoriamo invece l'avvenimento in modo assai critico, dal momento che esso ispira perle del seguente genere (non citiamo volutamente la fonte):
<<Se nell'esperienza quotidiana esistono passato, presente e futuro, se nella vita di tutti i giorni è possibile stabilire se un evento ha preceduto o seguito un altro evento o se i due eventi sono accaduti simultaneamente, nell'universo non esiste una distinzione netta tra passato e futuro...>>.
C'è da dubitare che simili creazioni intellettuali, sostanzialmente infondate, possano davvero promuovere la cultura scientifica: i più avveduti le fuggiranno anche inconsciamente, altri rischiano di abituarsi da giovanissimi a mentire per tutta la vita, facendo finta di capirle, e che esse possano avere un qualsiasi "senso" per qualche privilegiato! Proseguiamo pertanto l'attività a favore della necessità e possibilità di una "fisica razionale" sottoponendo all'attenzione dei lettori vari frammenti di informazione che ci sono recentemente pervenuti.
UB, febbr. 2005]
 

1 -

[We receive from the very distinguished physicist and astronomer Francisco J. Müller the following message. We think that its content is so interesting that we decided to share it with other people.]

> ... Thanks very much for your updating me in the DePretto/Besso/Einstein connection. I have read that some other physicists anticipated also the equivalence of mass and energy, but to me, the link that you have found is the closest one. There is another point that is worth while mentioning, coming from Heisenberg. In his book "Physics and Philosophy" he flatly denies that the origin of atomic fission energy is a "direct transmutation" of mass into energy. He says this is a "common misunderstanding". And in an old book on atomic energy by Glasstone, (1958) one can find that, in effect, the empirical formula containing some 4 terms predicting the "energy per nucleon" in all atoms of the periodic Table, the first term, which is simply Coulomb's repulsion between the protons in the nucleus, IS THE ONE responsible for the change of energy when Uranium 235 is broken into practically two equal atoms like Barium and Krypton, or Calcium, etc. Indeed, the energy per nucleon curve has a maximum around 56 which is Iron. So Uranium, being 92 atomic number, is way down in the curve than either Cadmium, or Krypton, Calcium etc. So the resulting two nuclei have MORE ENERGY than the original Uranium, which means, indeed, that there is no such a thing as "transmutation" of mass into energy as Heisenberg says. It is all an ELECTROSTATIC force. Yet, the famous equation E=mc2 can be used to "calculate" the effect, even though it DOES NOT describe the physical causes at work. I think this is the drama of much of contemporary science: it can CALCULATE, but it cannot EXPLAIN causally what is happening.

Concerning the articles I am planning to write this year of 2005 I am about finishing the first one. It is entitled: "Oersted's Experiment on a Balance". It is nothing new, but nobody ever worried about action and reaction forces in Oersted's experiment of 1820. In fact, Einstein and Infeld in their popular book of 1938, (The Evolution of Physics) affirm that Oersted's experiment VIOLATES NEWTONIAN MECHANICS, because it does not seem to comply with Newton's 3rd. Law. But I repeated the experiment on an electronic balance and have found that, yes, there is action and reaction after the needle turns perpendicularly to the wire. It is detected by a change of weight in the system. Incredible! I have "caught" Einstein in a major error. Indeed, when you use the conventional electromagnetic theory, the formula Force = gradient (m.B) you get a force which is exactly what I have determined experimentally. This is not a criticism of relativity theory. It has nothing to do with it. Is just finding Einstein, personally, in a fundamental error concerning elementary electromagnetic theory and facts.

You know what? The more I study Einstein the more I see that he only reconstructed many ideas of previous researchers without telling their origin, and as Kamen G. Kamenov writes in a recent book, he does this by "adding something of his own, mixing it together to a point at which all of it makes no sense...". I am tempted to think that Relativity Theory exists IN SPITE of Einstein, not because of Einstein. The Lorentz transformation is Lorentz', not Einstein. The way Einstein "deduced" those equations in 1905 is perfectly illogical and full of gaps. He obtained the E=mc2 also in a vicious manner, as proven by Ives in 1952 (a fact accepted by relativists Miller and Jammer, (the latter professor at the Hebrew University). We know that the 1919 eclipse that made Einstein famous from night to day was MANIPULATED by Eddington, who took only 6 of the 24 photographic plates that were in favor of Einstein and discarded the other 18 that were not. And we know that in his famous equivalence between a gravitational field and an external acceleration produced by some UPO, (Unidentified Pulling Object), that THERE IS WAY to tell the difference betwee gravity and external acceleration. Gravity produces TIDAL forces, that is, differential forces proportional to 1/R3, the derivative of 1/R2. These tidal forces tend to elongated the body. In contrast, mere acceleration does nothing of the sort. Einstein had the bad habit, like most physicists, of conceiving mechanical bodies as if they were "point masses", concentrated at the center of gravity. They ignore the dramatic effect in the real world, (where all bodies are extended), of tidal forces. Only teaching Astronomy have I come to understand this importance. Tidal forces squeeze planets and moons. The moon IO of Jupiter is volcanic due to tidal heating. The comet Levy-Schumaker was broken in 24 pieces in 1994 due to tidal forces. Saturn has rings, (broken moons or unassembled particles) due to tidal forces. This is the well-known La Roche limit that defines where a body can be gravitationally disrupted by a big planet. In short: Einstein was "day-dreaming" when he equated gravity to acceleration. We know he had to study the tensorial calculus developed by Levi-Civitta and Ricci, to formulate his General Relativity, a thing he did after several false starts and a week after Hilbert produced the correct equations. Einstein's classmate, Grossman, was the one who taught Einstein tensorial calculus, the old friend that provided class notes to "save" Einstein from academic failure due to his many absences from school. How can a man with so many pitfalls be considered the supergenius of the 20th. century? We have to do something about this...

[Al solito, ci sarebbe da interrogarsi su quale sia l'origine di certi "common misunderstandings", ed anziché imputarla all'ordinario disordine che regna nelle umane cose, propenderei piuttosto per quegli atti di natura "politica" di cui parla Imre Toth, vedi il punto N. 2...]

2 -

[Da un altro corrispondente ci perviene la seguente risposta da lui ricevuta da parte di un esperto certamente "ortodosso" su Todeschini in particolare, e sulla "fisica cartesiana" in generale.]

DOMANDA:

Cosa ne pensate del lavoro di Marco Todeschini (grande scienziato e ingegnere bergamasco, antagonista di Einstein)? Era del tutto sbagliata la sua idea di universo formato di etere rotante o si salva qualcosa? Esiste una confutazione seria e formale delle sue teorie?

RISPOSTA:

Oggetto: Risposta di "chiedi all'esperto"

Inviato: Tue, 18 Jan 2005 11:22:04 +0100

Gli elementi fondamentali del Todeschini pensiero mi paiono i seguenti: la natura è semplice e concreta ed è quella che i nostri sensi sperimentano. Essa è sostanzialmente fatta di materia che interagisce attraverso forze di contatto, che generano vortici responsabili della gravità e delle altre forze che osserviamo in natura. La fisica è cosa molto concreta ed è bene guardarsi dalle inutili astrazioni tipiche della scienza del novecento (relatività, meccanica quantistica). Nella sua opera T. sostiene di essere in grado di dimostrare le formule della relatività e della teoria dei quanti partendo dai principi fondamentali del suo meccanicismo cartesiano (ci sono elogi per il grande filosofo francese).

Non so di confutazioni serie e formali da parte, che ne so, di Fermi o Pauli, ma credo che non esistano, poichè non mi risulta che Todeschini sia mai stato preso sul serio. Il fatto che non esistano confutazioni non significa che ci sia qualcosa di buono nella sua teoria, anzi... Esistono confutazioni molto serie e formali dell'intera fisica di Newton, che col senno di poi risulta essere totalmente errata. Qual è allora la differenza tra Newton e Todeschini o tra Todeschini ed Einstein, le cui teorie saranno confutate in questo millennio? Gli scienziati scartano le loro teorie in base a una serie di condizioni necessarie (ma non sufficienti). Ne citerò tre, ben note: a) l'accordo coi dati sperimentali b) la coerenza logica della teoria c) la "bellezza" della teoria. Riguardo ad a) e b) Todeschini fa acqua da tutte le parti. Nessuno ha mai osservato l'etere, nè i vortici di cartesiana memoria, che sarebbero responsabili della gravità. la teoria di Todeschini non regge il confronto empirico con la teoria della gravitazione di Newton. In particolare risulta difficile capire come il vortice possa farsi sentire a distanze siderali (attrazione tra galassie) o come possa render conto a piccole distanze di fenomeni esoterici, ma ormai reali come i buchi neri. E che dire del big bang? Perchè poi la luce viaggia in questo etere meccanico senza perdere energia? Qualunque perturbazione di un mezzo è destinata a smorzarsi, altrimenti potremmo comunicare a voce da un continente ad un altro, con buona pace della Telecom. E perchè i vortici non perdono energia? Nella sua opera T. si rende conto del problema della conservazione dell'energia e per risolverlo invoca forze superiori (l'Altissimo!). Tornare a Cartesio è già grave, figuriamoci ad Aristotele... Ma veniamo a c) che è il punto più interessante. Diceva Goethe (credo) che la bellezza è una promessa di felicità. Penso che valga anche per le teorie fisiche. La bella teoria di Newton ci promette con la sua semplicità ed eleganza un futuro felice per la fisica, una via da seguire per l'indagine scientifica, che ha portato alla relatività, ristretta e generale, che difficilmente sarebbero potute sorgere senza di essa. Al contrario T. ci informa che il mondo è un gigantesco ordigno meccanico, fatto di cose concrete e molto bergamasche (sia detto senza offesa). Esistono solo la materia ed i suoi vortici, di che altro c'è bisogno? Ah, dimenticavo lo zampino del Padreterno... Che mondo triste, chiuso e brutto! Come si può reggere il confronto con la curvatura dello spazio-tempo? O con il mistero della meccanica quantistica?

[Ho replicato che la risposta dell'esperto era comunque istruttiva, perché dimostrava come alle radici di certe mode del pensiero moderno ci siano soprattutto ragioni "extra-scientifiche" (filosofiche, estetiche e ... POLITICHE, come ben riconosciuto da Imre Toth in:

http://matematica.uni-bocconi.it/toth/toth3.htm

(lì si usa il termine riferendolo alla "rivoluzione" non euclidea, ma si tratta sempre della stessa cosa). Tra esse va incluso anche il generale travisamento di teorie scambiate per fatti, vedi il punto N. 3. Per esempio, se nessuno ha mai osservato l'etere - ma i suoi possibili effetti come la gravità* sono sotto i nostri occhi tutti i giorni! - c'è qualcuno che ha mai davvero osservato big-bang, buchi neri, etc.? Sono ancora sicuro che un'applicazione più adeguata della fluidodinamica sia la strada giusta per uscire finalmente dalle numerose assurdità e contraddizioni dell'attuale fisica teorica astratta e demenziale...

* Da un altro corrispondente, un fisico autore di una notevole teoria della gravitazione, che mi permetto di definire "fluidodinamica", ed a cui auguro ogni successo, ma il cui nome conservo per il momento riservato (anche per non coinvolgerlo in questa contro-celebrazione; i dotti custodi dell'ordine sono sempre assai severi nella repressione degli "infedeli"), ricevo la seguente osservazione:

> ... Ho trovato su Nature di gennaio un lavoro di astronomia dove si dava notizia della misura, per la prima volta, della massa di un corpo celeste supermassiccio (come al solito al centro di una galassia). Questa massa sarebbe di 300.000 Soli. Ciò pone problemi: per essere una stella è troppo massiccia, per essere una quasar è troppo leggera! Ebbene da un po' di tempo vedo nelle mie equazioni per le stelle di neutroni un "fattore di gravita" (diversi ordini di grandezza) che moltiplica la costante G. Dunque si tratterebbe della prova dell'esistenza dei quanti cosmici come "generatori" di gravitazione attorno a una massa ... La pressione di radiazione dei quanti cosmici è molto alta. Secondo i calcoli sarebbe addirittura in grado di contenere gli auto-repellenti protoni entro il nucleo. Tutta la teoria delle particelle portatrici della forza nucleare di Yukawa (mesoni di varia natura, kaoni, pioni, ecc.) andrebbe in soffitta...]

3 -

[A proposito di teorie scambiate per fatti, l'amico Emidio Laureti dell'ASPS ci segnala la seguente "chicca" - un articolo del 1999 da lui trasferito da un pesante pdf in più agile formato, doc e html. Lo riproponiamo qui integralmente, sperando di non fare torto a nessuno, perché gli scenari fantozziani di cui parla l'autore (che non conosciamo personalmente, e non è in alcun modo coinvolto con le posizioni qui espresse) ci sembrano perfettamente corrispondenti al nostro concetto di fisica demenziale.]

Il Nuovo Saggiatore vol. 15, n. 5-6, pag. 6-8;

http://www2.sif.it/riviste/nsag/ns1999.15.5-6.pdf

DUE MITI DELL'ODIERNA ASTROFISICA: I BUCHI NERI E LE ONDE GRAVITAZIONALI

Angelo Loinger

Dipartimento di Fisica Università di Milano.

È convincimento fondamentale che nelle scienze naturali, e in particolare in Fisica, sia possibile una distinzione netta tra i concetti veri e dimostrati e quelli semplicemente ipotizzati e ancora oggetto di dibattito scientifico.

Desidero tuttavia segnalare che si sono sviluppati recentemente, con argomentazioni almeno discutibili, varie credenze che gli adepti non intendono mettere in discussione.

Mi riferisco in particolare ai "buchi neri" e alle "onde gravitazionali".

Per giustificare la precedente affermazione vorrei ricordare che da qualche anno mi occupo, dal punto di vista teorico, di buchi neri e di onde gravitazionali, come sanno tutti coloro che consultano il benemerito Archivio Fisico di Los Alamos su Internet (1,1bis,2,2bis). Il Nuovo Cimento, Nature, General Relativity and Gravitation, Astrophysics and Space Science hanno, con bella unanimità e diversa cortesia, rifiutato pretestuosamente, o con motivazioni scientificamente inconsistenti, di pubblicare i lavori citati in (1) e (2). Questi lavori, come anche quelli citati in (lbis) e (2bis), hanno in verità il grave difetto di portare argomenti che dimostrano come buchi neri e onde di gravità siano oggetti del tutto fittizi, non fisici, generati da inadeguate interpretazioni di certi formalismi della Relatività Generale. Non è naturalmente il caso che io riesponga qui i ragionamenti che mi hanno condotto a confutare le radicate credenze della Lobby Internazionale del Buconero e dell'Ondagravitazionale, dilapidatrice di somme astronomiche di denaro (dei contribuenti europei ed americani), spese per ricerche intese a rivelare osservativamente i suddetti enti immaginari.

Mi limiterò pertanto, essenzialmente, a fare un po' di storia e di cronaca delle questioni.

1. Comincio dai buchi neri.

Nessuno - dico nessuno - dei Grandi Spiriti che crearono e svilupparono la Teoria della Relatività - Einstein, Weyl, Hilbert, Levi-Civita, Eddington, Pauli, Fock, ... - prese mai in considerazione l'idea che la celebre soluzione di Schwarzschild, la quale fornisce il campo di Einstein generato da un punto materiale di massa finita, in quiete, possa eontenere anehe solo la possibilità dell'esistenza di un buco nero.

La lettura attenta delle memorie e dei trattati dei Padri Fondatori è a tale proposito assai illuminante. Ma dirò di più: tutte le volte che qualche bello spirito avanzava l'idea della possibile esistenza dei buchi neri, essi la confutavano, nettamente.

Così, ad esempio, Eddington in conversazioni con Chandrasekhar; ed Einstein, che pubblicò nel 1939 un lavoro in cui dimostrò, con un assai ragionevole modello, che nessun collasso di nessuna stella può portare alla formazione di un buco nero (3). Ultenori argomenti sono stati da me esposti in (1) e (1bis).

Ma a partire pressappoco dagli anni sessanta un gruppo sempre più folto di fisici smaniosi cominciò a pubblicare una serie interminabile di elaborati articoli sulle stupefacenti proprietà dei buchi neri.

In tutte le biblioteche dei dipartimenti di fisica universitari è reperibile uno zibaldone di milleduecento e passa pagine, grondante di computi e di insensati bla-bla (vedi ad esempio il fantozziano scenario (4) di p.823, § 31.3), opus magnum di tre autori - che indicherò solo con le iniziali, M-T-W, dei loro cognomi-, il quale è divenuto la Bibbia dei Profeti del Nuovo Verbo. Un laterizio siffatto contiene ovviamente una vasta bibliografia, ma non è difficile accorgersi che gli autori citano anche articoli che non hanno letto!

E questo un malvezzo oggigiorno assai diffuso: per esempio, sono certo che la stragrande maggioranza dei nerobuchisti non conosce le due memorie originali di Schwarzschild del 1916, riguardanti rispettivamente il campo di Einstein di un punto materiale (5) e quello di una sfera fluida (6). Nei secoli della decadenza dell'Impero Romano d'Occidente era comune il detto "Graecum est, non legitur"; oggi accade qualcosa di simile, con la lingua tedesca al posto di quella greca. Così Salvatore Antoci ed io decidemmo di pubblicare nell'Archivio di Los Alamos una versione inglese del lavoro (5), vedi (7). In tale lavoro quel Grande, prematuramente scomparso a 43 anni nel 1916, travolto nel vortice della prima guerra mondiale, risolveva rigorosamente il problema usando un sistema di coordinate generali diverso da quello poi diventato consueto, e che è dovuto a Hilbert (8), a Droste (9) e a Weyl (10).

Orbene, nella forma di soluzione di Schwarzschild(5,7) vi è un'unica singolarità nell'origine, analogamente a quanto si verifica nella semplice soluzione newtoniana. Partendo da questa soluzione originale e originaria di Schwarzschild, l'invenzione della nozione fantascientifica di buco nero sarebbe riuscita, anche psicologicamente, assai difficile. Naturalmente, Hilbert, Droste, Weyl e tutti i Grandi Capi conoscevano perfettamente la memoria di Schwarzschild, ma preferivano per ragioni di semplicità di calcolo la forma di soluzione poi divenuta standard (e impropriamente denominata "di Schwarzschild"). Per i Padri Fondatori della Relatività non c'era, giustamente, alcuna differenza fisica tra le due forme di soluzione, essi sapevano che la soluzione originaria di Sehwarzschild è diffeomorfica (per dirla alla Bourbaki) alla parte esterna - quella relativa a valori della coordinata radiale maggiori del cosiddetto raggio gravitazionale critico - della soluzione standard.

Nell'ultima pagina del secondo lavoro fondamentale di Schwarzschild (6), egli dà qualche indicazione sul modo di eseguire il passaggio al limite dalla sfera fluida di raggio finito al punto materiale di massa finita. Seguendo le sue istruzioni, ho eseguito il semplice calcolo (vedi (1bis)), ritrovando effettivamente la formula del lavoro (5); ciò dimostra che la singolarità schwarzschildiana nell'origine è una vera singolarità fisica e non un accidente matematico, com'è invece il caso di tante altre singolarità della Relatività Generale.

2. Il caso delle onde gravitazionali è più sottile. Fino alla morte di Einstein, la grande maggioranza dei fisici, Einstein compreso, nutriva dubbi sulla reale esistenza fisica delle onde di gravità. (Nell'aureo volumetto einsteiniano The Meaning of Relativity la locuzione "onda gravitazionale" non compare mai - come non figura mai la locuzione "buco nero"). Si veda ad esempio quanto scrive in proposito Moller nel suo trattato del 1972 The Theory af Relativity. Si deve a Fock un serio tentativo di dimostrare teoricamente l'esistenza fisica delle onde gravitazionali - vedi il suo bel libro del 1964 The Theory of Space, Time and Gravitation -, ma il suo procedimento presenta una lacuna concettuale, come ho mostrato nell'ultimo lavoro citato in (2bis).

A partire all'incirca dagli anni settanta viene alla luce un crescente profluvio di lavori sulle onde di gravità, scritti principalmente da autori che sorvolano sul problema della loro "fisicità" o lo toccano di sfuggita. Si tratta di contributi matematicamente assai dotti e assai computativi, che sfruttano tutte le risorse della moderna analisi e della moderna geometria differenziale - come d'altronde è il caso anche di molte note sui buchi neri (11).

lo penso che la questione si debba impostare nei termini seguenti. In anni ormai lontani, Tullio Levi- Civita dimostrò per primo che l'equazione delle caratteristiche relativa alle equazioni di campo di Einstein coincide formalmente con l'equazione delle caratteristiche relativa all'equazione delle onde di d'Alembert - e alle equazioni di Maxwell (12). E perciò chiaro che le equazioni di campo einsteiniane ammettono soluzioni di tipo ondoso, e cou tensore di curvatura diverso da zero. Si può tuttavia mostrare, con argomenti di vario genere, che tali caratteri ondosi non sono altro che proprietà formali di dati sistemi di coordinate generali (vedi (2) e (2bis)). Concludo osservando che Levi-Civita (12), con ottime ragioni, interpretava la detta equazione delle caratteristiche come l'equazione differen- ziale del moto di fronti d'onda elettromagnetici.

In questi ultimi anni ho verificato personalmente la validità del detto popolare secondo cui non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Ma io credo nella ragione umana, non però nel senso, più o meno panteistieo, della filosofia classica tedesca e dell'idealismo gentiliano, ma in un senso del tutto terreno e naturalistico. E sono pertanto convinto che la marea si invertirà e si riconoscerà che il re è nudo.

Bibliografia

(1) A. LOINGER, http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/9810167 (30 Oct. 1998).

(1bis) A. LOINGER, http://xxx.lanl.gov/abs/gr-qc/9908009 (3 Aug. 1999).

(2) A. LOINGER, http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/9910137 (8 Oct. 1998).

(2bis) A. LOINGER, http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/ 9904207 (20 Apr. 1999);

http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/9906058 (3 Jun. 1999);

http://xxx.lanl.gov/abs/gr-qc/9909091 (30 Sept. 1999).

(3) A. EINSTEIN, Ann. Math., 40 (1939) 922.

(4) Un Fantozzi astronauta, che superasse la fatale superficie critica, finirebbe come il Fantozzi terrestre che, scivolando bocconi su un velo di acqua e sapone, andava a dare una "craniata pazzesca" contro una parete.

(5) K. SCHWARZSCHILD, Berl Ber. (1916) 189.

(6) K. SCHWARZSCHILD, Berl. Ber. (1916) 424.

(7) K. SCHWARZSCHILD, http://xxx.lanl.gov/abs/physics/ 9905030 (12 May 1999).

(8) D. HILBERT, Gott. Nachr., zweite Mitteilung, vorgelegt am 23.Dez.1916; ID., Math. Annalen, 92 (1924) 1.

(9) DROSTE J., Ned. Acad. Wet., S.A, 19 (1917) 197.

(10) H. WEYL, Ann. Phys. (Leipzig), 54 (1917) 117.

(11.) Uno dei più noti cultori di queste materie mi ha confidato che, a suo avviso, Einstein respingeva la nozione di buco nero perché non era al corrente degli sviluppi più moderni della geometria differenziale. Mi limito a osservare che in realtà i concetti dell'odierna geometria differenziale risalgono agli Anni Trenta, e sono dovuti principalmente a Hermann Weyl. Mi sembra che accusare Einstein di arretratezza in questioni di Relatività equivalga pressappoco ad affermare che i versi di Dante non sono all'altezza dei versucoli degli odierni cantautori.

(12) T. LEVI-CIVITA, Rend. Acc. Lincei, 11 (s.6a) (1930) 3 e 113.

4 -

Infine, a proposito di crescente insoddisfazione verso una fisica che ha assunto sempre più la forma di una religione, gestita da un'avida (e feroce) corporazione di sacerdoti, e di prospettive di mutamento di paradigma, basato sull'inevitabile accettazione delle proprietà fisico-dinamiche dello "spazio vuoto", segnaliamo:

4a - L'interessante sito di Rochus Boerner:

http://www.suppressedscience.net/

in cui si trova la sacrosanta constatazione:

There is widespread belief among physicists and non-physicists alike that physics has essentially "figured out" the universe. According to this "end of science" argument, all that remains to the great enterprise of science is to connect a few dots and do some fine-tuning. But the evidence discussed in this article suggests that this satisfactory state of affairs is a mere illusion created by the scientific establishment's habit of suppressing or ignoring disconfirming evidence, and that some of the most basic tenets of physics are in need of major revision. (http://www.suppressedscience.net/physics.html)

L'articolo in oggetto è stato riproposto in Nexus N. 54 (2005), ma con qualche variazione. Per esempio, oltre che a menzionare l'<<etere soppresso>>, in sede di conclusione appare la seguente importante osservazione, che condividiamo appieno:

> L'ideologia del materialismo fondato sull'ego, che sta alla radice della maggior parte dei problemi che la nostra civiltà si trova oggi a dover affrontare, crollerà, in quanto non la si considererà più sostenuta dalla cieca fiducia e dal credito della scienza moderna. In breve, il mutamento di paradigma della fisica innescherà una trasformazione tecnologica e spirituale che interesserà tutti gli aspetti della società umana.

4b - La discussione che ha luogo nel sito:

http://www.sciforums.com/archive/index.php/t-42743

(Censorship in Science...)

4c - "A Dynamic and Substantive Cosmological Ether"
http://www.orgonelab.org/DynamicEther.pdf